Dal 3D al GIS - Laboratorio per l'archeologia
Nuovi metodi per rilevare, documentare e pubblicare il dato Archeologico
Iscrizioni sessione di Aprile - Maggio Aperte
- Scarica il Programma dettagliato relativo alle attività svolte nelle Giornate del Laboratorio (PDF)
- Scarica il tutorial per installare i software che verranno utilizzati durante il Laboratorio "Dal 3D al GIS" (PDF)
Laboratorio organizzato dall'Associazione Culturale Minerva, in collaborazione con la Missione Archeologica Italiana nel Caucaso Meridionale (ISMEO), per gli studenti dei corsi in Archeologia e per ogni persona interessata a comprendere l'utilizzo delle tecnologie digitali applicate alla documentazione, gestione e fruizione del Patrimonio Archeologico e culturale.
Le Tecnologie Insegnate
La tecnica di Modellazione 3D utilizzata durante il laboratorio è detta Structure for Motion (SfM) e si riferisce al processo di elaborazione di strutture tridimensionali da sequenze di immagini bidimensionali. Grazie a questo laboratorio i partecipanti saranno infine autonomi nell'acquisizione dei dati sul campo e nella conseguente elaborazione.
Saro Fortress (Georgia) |
Battistero Neoniano (RA) |
Altare di Romolo - Ostia |
Capitello Medievale |
Puoi consultare tutte le elaborazioni 3D da noi prodotte sul nostro profilo di Sketchfab -LINK-
I Software GIS consentono di organizzare e manipolare differenti tipi di dati e informazioni territoriali. Quindi sono strumenti efficaci per la gestione del record archeologico.
I dati 3D elaborati tramite sfm saranno importati ed organizzati grazie ai Software GIS. Il laboratorio vuole dare la possibilità di conoscere, in modo approfondito, queste due tecnologie che, sicuramente, caratterizzeranno per molti anni la metodologia della ricerca archeologica.
Corso base da 30 ore a 200 € per gli studenti iscritti ad una qualsiasi Università (necessario l'attestato dell'università per l'anno in corso - autocertificazione) e di 250 € per i non iscritti.
Visto le numerose richieste ricevute per l'organizzazione di moduli separati tra GIS e modellazione 3D abbiamo deciso di organizzare nel mese di maggio anche due moduli da 15 ore in modo da accontentare le richieste di tutti. Non è necessario partecipare al primo modulo per partecipare al secondo. Ogni modulo partirà solo con un minimo di 3 partecipanti.
Modulo 1: fotogrammetria 3D in archeologia 15 ore a 115€ per gli studenti iscritti ad una qualsiasi Università (necessario l'attestato dell'università per l'anno in corso - autocertificazione) e di 140 € per i non iscritti.
Modulo 2 : QGIS per l'archeologia 15 ore a 115€ per gli studenti iscritti ad una qualsiasi Università (necessario l'attestato dell'università per l'anno in corso - autocertificazione) e di 140 € per i non iscritti.
Promozioni valide per tutti: studenti e professionisti
- Invita due amici ad iscriversi al laboratorio e parteciperai Gratis!
- Invita un amico ad iscriversi al laboratorio e pagherai la metà!
Per accedere alle promozioni basta che i vostri amici segnino il vostro nominativo sul modulo di iscrizione
Il Laboratorio si svolgerà a Ravenna presso la Sede ARCI di via Gioacchino Rasponi 5
Calendario lezioni
28\29\30 Aprile - 1 Maggio 2018: Dal 3D al GIS 30 ore
12\13 Maggio 2018: Modulo 1 - Fotogrammetria 3D in archeologia 15 ore
19\20 Maggio 2018: Modulo 2: QGIS per l'archeologia 15 ore
Date ed orari potranno subire modifiche o variazioni a causa delle necessità dei relatori che inviteremo e al numero dei partecipanti.
Strumenti necessari: i pc portatili degli iscritti (minimi 4 gb di RAM e scheda video dedicata), un mouse, una macchina fotografica digitale
Programma generale del corso Dal 3D al GIS
- Cosa sono i Sistemi Informativi Geografici (GIS)?
- Software GIS Open Source o con licenza a pagamento, cosa scegliere?
- Sistemi CAD o GIS? Cosa scegliere e perché?
- La Modellazione 3D in archeologia: le principali tecniche di modellazione utili a documentare il contesto archeologico
- L'uso dei droni in archeologia
- Come ottenere un modello 3D elaborando una nuvola di punti da fotografie. (SfM)
- Acquisizione immagini sul campo. (Prova pratica per le vie della città di Ravenna)
- I file .RAW
- I file Raster. Cosa sono e come gestirli
- Scarica immagini satellitari in alta risoluzione in modo gratuito
- Come georeferenziare un ortofoto o una cartografia
- Il rilievo vettoriale
- L’uso di un database; la tabella degli attributi
- pyArchInit il primo plug-in di QGIS, completamente free, per l’archeologia
- Come condividere i proprie elaborazioni GIS grazie alle possibilità offerte da internet. Il WebGIS.
- Sketchfab: strumento on-line per l'ottimizzazione dei modelli e per la loro condivisione
- Produzione di Ortofoto e DEM in alta definizione da Modello 3D
- Creazione di Tavole Cartografiche (Planimetrie e Sezioni/Prospetti)
- Archiviazione dei dati. Come gestire al meglio lo spazio a disposizione
Consulta e scarica il programma specifico del Laboratorio dal nostro profilo di Academia.edu. Scaricalo da qui.
Per informazioni rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Vi consigliamo la lettura dei seguenti Topic Metodologici
-
Introduzione a Photoscan-PRO (Sfm) (Editing by Tommaso Saccone)
- Ottimizzare l'uso della RAM per migliorare sensibilmente le prestazioni di Photoscan
Slide di presentazione delle Tecnologie Digitali (Lezione 1)
PhotoGallery
Locandine Laboratorio sessioni precedenti...
Elaborazioni svolte dai partecipanti all'edizione 2014 del Laboratorio
Elaborazioni eseguite dal team di pyArchInit